happening “VOX TERRAE”
L’idea progettuale pensata per Aspromondo, si sviluppa su un’azione performativa in divenire che si muove in dialogo col luogo circostante.
Per il suo svolgimento è prevista la scelta di una location che possa simulare una sorta di anfiteatro naturale atta ad accogliere i performers selezionati all’interno della comunità locale, includendo attori anche non professionisti e musicisti operanti sul territorio, specializzati nel suono di strumenti tipici del luogo.
L’attenzione volge il suo sguardo verso il mondo nella sua più autentica identità naturale.
Terra è origine, presenza, materia che prende forma e si tramuta in vita.
Dai suoi frutti l’uomo trae sostentamento, dandosi l’opportunità di crescere e muovere i suoi passi lungo il proprio percorso di vita.
Una superficie ricca di risorse, che l’umano ha costantemente sotto i suoi piedi, della quale si serve e su cui costruisce e distrugge.
La performance vuole essere una vera e propria occasione celebrativa, che osanna il prezioso valore e l’importanza fondamentale della Madre di tutte le madri, colei che dà vita agli esseri viventi, una divinità che oggi meno di ieri non è più vista come tale, un mano onnipotente che non dovrebbe subire leggi ma imporle.
Attraverso la musica e le voci dei partecipanti, la terra assume un corpo nuovo, acquisisce parola, si annuncia e pronuncia al cospetto del genere umano dando così un suono al suo silenzio. Uomini e donne diventano nient’altro che un mezzo d’espressione al suo servizio.
La messa in opera della performance prevede la realizzazione di costumi ed elementi scenici da creare in collaborazione con il gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria.
I partecipanti prenderanno parte agli incontri che si struttureranno secondo il seguente calendario:
Incontro preliminare 10 agosto – ore 17:00/19:00
Prove dall’ 11 al 14 agosto – ore 17:00/19:00.
Prova generale 15 agosto – ore 17:00/19:00
Messa in scena 16 agosto ore 21:00
Per info scrivere ai seguenti indirizzi:
aspromondo@facefestival.org
angela.varvara81@gmail.com