18•19•21•25•28 LUGLIO 2018 @ECOLANDIA

DI NOTTE TRA I RAMI

Francesco Scialò – Ti vedo nel buio della notte camminare tra i rami Ti vedo nel buio della notte camminare tra i rami e sento il suono dei tuoi campanellini. Rubi le scarpe dei passanti perché odi le suole dure sulle tue soffici foglie. Non temere che forse un giorno l’Uomo capirà quanto tu sia … Continued

STELE

Michele Giangrande – CtrlZ Stele, 2022. Bronzo su albero caduto, dimensioni ambientali. L’Undo o Annulla è, in informatica, una funzione che consente all’utente di annullare le ultime azioni che ha effettuato, considerate errate, per ritornare allo stato precedente del lavoro. La scelta di inserire in un contesto naturale il relativo comando della tastiera di un … Continued

L’ARCO NEL BOSCO

Synesthesia – L’arco del bosco Synesthesia è un collettivo attivo nella scena dei free party che ha il suo tratto distintivo nelle opere di land art che vogliono interagire con il luogo circostante, includendolo. La tecnica utilizzata è la string art che attraverso la geometria delinea gli spazi e attraverso la connessione di fili da … Continued

LA NATURA ACCOGLIE

#

Tonino Denami – La Natura accoglie Anche gli alberi hanno una vita e, come gli uomini cadono e muoiono. La mia idea è scolpire sul posto parte di quello che resta (radice di un albero) per creare una simbiosi con l’essere umano. Ho deciso di modellare una radice di un albero e parte del tronco, … Continued

MICHELE GIANGRANDE

SIATE CALMI! QUI SIETE GIÀ AL SICURO! Per Giangrande il monito rassicurante, scritto sulla pietra, Siate calmi! Qui siete già al sicuro!, riproduzione fedele della targa murale rinvenuta nel bunker del Monte Soratte a Sant’Oreste, in provincia di Roma, sembra rievocare contenuti ormai troppo famigliari e che abbiamo imparato a riconoscere soprattutto negli ultimi tempi. … Continued

DEBORAH CORRENTI

L’abbraccio: sul filo di una umanità ritrovata. La natura crea, la natura dona, la natura genera. Un filo sottile che unisce la variegata comunità umana alla natura, è lo stimolo creativo per l’evoluzione sul territorio di quest’opera posizionata all’interno di una pineta che con il suo svolgersi ne abbraccia gli alberi. Mattonelle realizzate all’uncinetto, antica … Continued

ROBERTA CUZZOLA

#

SPAZIO ONIRICO La mia idea progettuale è quella di realizzare una o più installazioni site-specific nel contesto naturale del territorio di Gambarie d’Aspromonte. L’obiettivo è voler far dialogare la Natura con l’Arte, creare una simbiosi di elementi, un contrasto cromatico; offrire al fruitore possibilità di nuove riflessioni, destare in esso la Meraviglia e poter cogliere … Continued

ANTONIO VIGLIANTI

Koíta me Dal greco guardami, spesso ci dimentichiamo di cos è davvero importante LA NATURA Koita me è una maschera che rappresenta il volto della natura, dove lo spettatore coricandosi all interno completamente al buio potrà osservare e concentrarsi solo sulla natura vista dai suoi occhi, ascoltare tutto ciò che lo circonda per comprendere la … Continued

VICTORIA COJOCARU

IN RELAZIONE_IL RESPIRO DELLA FORESTA Questo lavoro prevede l’impiego di due tronchi di circa 2 metri di altezza ed un diametro di circa 30cm. Collocati verticalmente uno in prossimità dell’altro a circa 5metri di distanza, i due tronchi verranno forati presentando cosi un ovale vuoto che permetterà di guardarci attraverso. All’interno verranno posizionati due notevoli chiodi ai quali andrà attaccato … Continued

TONINO DENAMI

#

 “ Per salvare le pecore si ammazzano i lupi”  L’opera verrà realizzata attraverso un processo di sottrazione del materiale. Il materiale che verrà usato sarà la restante parte di un albero reciso all’altezza dei rami. Ho deciso di scolpire un lupo, perché da secoli viene visto dall’uomo come una minaccia solo perché va ad intaccare … Continued

RESIDENZA C/O EX VIVAIO FORESTALE CUCULLARO • SANTO STEFANO IN ASPROMONTE • ITALIA

SCOPRI IL BOSCO DEGLI ARTISTI

 

 

Associazione Cat.On.A. – Via dei Garibaldini, 55 – 89135 Reggio di Calabria (RC)