il SAMUTAURO di Mauro Laruffa
Il Samutauro, mezzo samurai e mezzo minotauro. E’ la rappresentazione del guerriero di oggi, un guerriero che usa i piedi al posto della testa, oltre ad essere mezzo uomo mezzo animale.
Il Samutauro, mezzo samurai e mezzo minotauro. E’ la rappresentazione del guerriero di oggi, un guerriero che usa i piedi al posto della testa, oltre ad essere mezzo uomo mezzo animale.
Stasis project TechneLab Angela Pellicanò Ninni Donato Fermarsi, arrestare il flusso delle emozioni, indicare da fermi un punto ben preciso, individuare e rimuovere allo stesso tempo immagini che sai di conoscere perché depositate in quella stratificazione della memoria collettiva. Sostituirsi ad esse, sostituirti adesso. (Ninni Donato, I sing the blues, video installazione, 2017). Ben lontane … Continued
Non c’è stato bisogno di usare l’immaginazione, le opere io le ho già viste finite mentre le raccoglievo. Sono cortecce di pino, eucalipto, faggio a palma ( i nostri alberi), il fiore del banano e le foglie disidratate del fico d’India. Il mio intervento consiste nel resinarle e smaltarle, l’assemblaggio è venuto da se. Sono … Continued
Fare arte utilizzando il paesaggio non solo come soggetto ma come materia stessa dell’opera. È questa l’essenza della land art. Nata come reazione degli artisti alle atmosfere museali percepite come asettiche, la land art porta l’arte al di là degli spazi espositivi tradizionali. Lo fa tuttavia in modo più radicale rispetto alla “sited sculpture”. Infatti … Continued
Il progetto vuole indagare sulle complesse logistiche familiari e il contesto territoriale in cui si svolgono. Con il termine “famiglia” si intende il primo ambiente in cui il singolo individuo è inserito. Il rapporto con i familiari contribuisce a fornire molti degli strumenti fondamentali per l’inserimento nella comunità. Il progetto educativo della famiglia richiede un’armonia … Continued
Franco Paternostro è nato a Cosenza (Calabria – Italia), dove vive e lavora. Sin dalla sua giovinezza ha mostrato grande interesse per l’arte, iniziando i suoi primi studi sul concetto di forma, sperimentando le peculiarità che prende in esposizione artistica.Dopo aver trascorso molto tempo in un’arte, l’arte orafa e l’arte gemologica più sofisticata e sostanzialmente … Continued
La Cattività avignonese è un periodo della storia della Chiesa cattolica che indica il trasferimento del papato da Roma ad Avignone dal 1309 al 1377. Il termine “cattività” viene dal latino captivus (prigioniero). Tale termine presso i coevi non sottintendeva tanto una prigionia dei Papi presso i Re di Francia.
Musaica si muove su due direttrici: da una parte il lavoro di reinterpretazione della tradizione, dall’altra una proposta di brani inediti Genere Folk/World Music Nato da un progetto musicale dell’Università La Sapienza di Roma chiamato EtnoMuSa, il gruppo Musaica si muove su due direttrici: da una parte il lavoro di reinterpretazione della tradizione, dall’altra una … Continued
lunedì 31 luglio 2017 • ore 22.00 Tra il bene e il male abbiamo scelto il fare! Questa frase di Maurizio Capone, leader e fondatore di Capone & BungtBangt sintetizza nel migliore dei modi un progetto che è diventato simbolo di creatività musicale, sociale ed ecologica. Capone & BungtBangt sono i fondatori italiani della junk … Continued
Natalia Carere designer e blogger Designer: tema conduttore dei suoi progetti e delle sue realizzazioni è l’equilibrio tra tradizione e innovazione, e l’osservazione dei materiali: metallo, legno, lapidei, gomma e materiali innovativi compositi come l’ECOMAT. La realtà viene studiata, smontata, destrutturata, indagata nelle geometrie nascoste “sotto la pelle” delle cose, fino alla loro reinterpretazione. Da … Continued
RESIDENZA C/O EX VIVAIO FORESTALE CUCULLARO • SANTO STEFANO IN ASPROMONTE • ITALIA
Associazione Cat.On.A. – Via dei Garibaldini, 55 – 89135 Reggio di Calabria (RC)