18•19•21•25•28 LUGLIO 2018 @ECOLANDIA

Cristina Comi

Il progetto vuole indagare sulle complesse logistiche familiari e il contesto territoriale in cui si svolgono.

Con il termine “famiglia” si intende il primo ambiente in cui il singolo individuo è inserito. Il rapporto con i familiari contribuisce a fornire molti degli strumenti fondamentali per l’inserimento nella comunità. Il progetto educativo della famiglia richiede un’armonia dei rapporti fra i vari membri della famiglia e una crescita equilibrata delle loro personalità.

I piccoli lavori, una decina in tutto, in formato A4 si avvalgono della tecnica del collage, si ha dunque una mescolanza di  fotografie in bianco e nero che ritraggono personaggi di una Calabria antica, parole e immagini contemporanee a creare un contesto quasi surreale.

Il primo lavoro con cui il progetto nasce é “Cca sutta ‘un ci chiovi”, detto tipico delle regioni del sud il cui significato è  ripreso da Leonardo Sciascia.

Qui sotto non ci piove, frase con cui si accompagna il gesto dell’indice della mano destra dritto sotto il palmo della mano sinistra a figurare un uomo sotto un riparo, sotto un ombrello- fisicamente; se stessi al riparo da ogni maldicenza- moralmente.

Un espressione verbale e mimica, insomma, che vuol dire di una vita incorrotta e incorruttibile anche nello sfiorare o nello star dentro a fenomeni di corruzione.

Il collage vede al centro un piccolo personaggio che sotto un fascio di luce si ripara con un ombrello da una nuvola di parole. Non a caso il personaggio è una bambina vestita con l abito della prima comunione, quasi una sposa, sicuramente pura e innocente come i bambini sanno essere.

(Reggio Calabria 1987) Diplomata in Decorazione all’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria.

Nel 2016 è tra gli artisti selezionati da “Oltre Collage” alla call per il numero zero del fanzine a tema “Nero”.

Nel 2014 è vincitrice del concorso YOUNG AT ART” , MACA Acri (CS). Espone nello stesso anno al “ MAM” (CS) e partecipa alla settimana d’esposizione “PARATISSIMA TORINO 2014”; espone al Museo Nazionale della Magna Grecia (RC), con l’istallazione VISI URBANI IN CAMPANA”. Nel 2013 partecipa alla residenza d’artista “Forte Marghera Capannone 35” (Venezia)”. Prende parte al progetto “VIA ARTIS”, sulle rotte mediterranee e partecipa attivamente al cantiere Artistico di Scilla (RC). Nel 2012 espone per le Accademie di Belle Arti Italiane all’Expò di Bari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

RESIDENZA C/O EX VIVAIO FORESTALE CUCULLARO • SANTO STEFANO IN ASPROMONTE • ITALIA

SCOPRI IL BOSCO DEGLI ARTISTI

 

 

Associazione Cat.On.A. – Via dei Garibaldini, 55 – 89135 Reggio di Calabria (RC)