F. Maria Teresa Oliva è nata e vive a Reggio Calabria.
La sua formazione specifica è stata acquisita a Roma ove ha frequentato il Liceo Artistico di Via Ripetta e poi la Facoltà di Scultura presso l’Accademia di Belle Arti sotto la guida del Maestro Emilio.
Nel 1974 ha lavorato nella Stamperia d’Arte “Il Cigno” in occasione delle Edizioni relative alle Incisioni di Gentilini, Mastroianni e Marini.
Partecipa e si aggiudica nel 1995 un Concorso nazionale per Opere Pubbliche indetto dal Ministero dei L.L. P.P., con due grandi bassorilievi in ceramica Raku; le due opere sono collocate presso la Casa Circondariale di Lecce.
Nel 2000 ottiene l’incarico per un bassorilievo in ceramica Raku con un medesimo concorso; l’opera è collocata presso la Caserma dei Carabinieri di Campo di Giove, presso L’Aquila.
Nello stesso anno, viene premiata con il “ Premio Arte 2000”, alla Biennale d’Arte dello Stretto, presso l’Accademia di Belle Arti di R.C.
Nel 2002, l’ Associazione Culturale Anassilaos le assegna il premio “ Anassilaos Reggio Arte 2002”.
Nel 2003 , a seguito della personale presentata alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Tor Vergata di Roma, il Consiglio di Facoltà richiede all’artista una scultura da collocare presso l’Auditorium.
Il 22 agosto 2008 viene restituito alla città di Reggio Calabria un piccolo spazio pubblico riqualificato sito in Via Eremo, dove trova collocazione una sua fontana in ceramica Raku che s’ispira alle forme ed alle sfumature dell’acqua.
Il 10 dicembre 2008 inaugura una personale di sculture in ceramica raku, marmo e alluminio presso la Galleria Technè Contemporary Art.
Attualmente è ordinaria di Discipline Plastiche presso il Liceo Artistico di Siderno (Reggio Calabria).
Hanno scritto: M.Festa, P. Porchi, M.A.Mamone, A.Pani, V. Cracas, L. Scacco, R. Gramiccia, S. Gallo, F.Negri Arnoldi, A. Pellicanò, M. Giordano.