18•19•21•25•28 LUGLIO 2018 @ECOLANDIA

Francesco Scialo’/Mariachiara Richichi

Per il progetto “Catona libera” si è scelto di lavorare sul territorio di Arghillà, che con Catona delimita ad ovest i confini di  Reggio. La scelta, oltre che per motivi logistici, è ricaduta su Arghillà in quanto il quartiere è impregnato da una intensa connotazione antropologica e quindi da importanti fattori sociali e culturali, e non per ultimo ambientali. Il pianoro di Arghillà  è a dir poco un concentrato di energie che apparentemente prevalgono su questioni di etica con riferimento alle diecimila persone che vi abitano, e che in questo, e in nessun altro progetto simile può in qualche modo pretendere di distinguerne i giusti, i buoni, i moralmente leciti, rispetto ai comportamenti dei cattivi e degli ingiusti. Il progetto “Catona libera” non ha certamente questo compito, ma ha la pretesa sicuramente di minarne le basi, smantellarne le convinzioni e ricondurre un certo tipo di  “politicautopica” alla razionalità. Semplice è sempre meglio di complicato. “Catona libera” è il progetto pilota di altri eventi simili, e cioè ve ne sarà uno per ogni paese che negli anni ’20 è stato inglobato nella Grande Reggio. La città di Reggio e con lei tutti i dieci ex-comuni che fanno parte del suo territorio dovranno tornare ad essere autonomi se si vuole ricreare un tessuto urbano più umano e vivibile.  Arghillà per il progetto “Catona libera” è stata suddivisa in 28 lotti. Sul territorio è stata avviata una azione di “Archeologia in movimento” che ha individuato, catalogato e archiviato per ogni lotto alcuni oggetti abbandonati per strada. Gli oggetti saranno studio, per un successivo lavoro, di analisi grafiche, di packaging, di marketing e dell’uso vero e proprio dell’oggetto da parte di un popolo “costretto” a vivere in condizioni non favorevoli e non serene.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

RESIDENZA C/O EX VIVAIO FORESTALE CUCULLARO • SANTO STEFANO IN ASPROMONTE • ITALIA

SCOPRI IL BOSCO DEGLI ARTISTI

 

 

Associazione Cat.On.A. – Via dei Garibaldini, 55 – 89135 Reggio di Calabria (RC)