18•19•21•25•28 LUGLIO 2018 @ECOLANDIA

Textile Poetry

Installazione Ricamata – Materiali Tessili e naturali

Maria Wozniak

Ecco dove vive l’opera: 38.162758,15.843050

Quando sarò morto e nella mia tomba, E tutte le mie ossa sono marce, Quando vedi questo ricordati di me, Che non sarò dimenticato.
Reference: Thanhauser, Sofi. Worn, A People’s History of Clothing. 2022.

 

Mi interessa il ruolo importante che ha il ricamo nella storia del tessile, in particolare nella storia delle don- ne. Storicamente, le donne non avevano diritto né alla terra, né alla ricchezza, né ai propri figli o al proprio corpo, e quindi hanno lasciato il segno sul tessuto. Per la maggior parte delle donne, la biancheria era l’unica proprietà che potevano possedere. I tessuti sarebbero stati ereditati dalle figlie della figlia, collegando gen- erazioni di donne. Spesso erano ricamati con i loro nomi, le loro insegne e, infine, con il desiderio di non sprofondare nell’oscurità.

Come la donna del diciottesimo secolo che ricamava:

l’idea

Questo progetto prende ispirazione dalla foresta dell’Aspromonte e dall’impatto ambientale e agricolo dell’arte e del design tessile.

Appenderò nel bosco di Gambarie dei fogli di tessuto. Ogni pezzo di tessuto sarà naturalmente tinto e ricamato in una parte.

Una parte di questo progetto è autobiografico, perchè ogni pezzo di tessuto sarà ricamato in una piccola parte con un’immagine che illustri, in vari modi, la mia esperienza di giovane donna e straniera residente in Italia.

Se possibile, vorrei lavorare con la pianta della Ginestra, i fiori per tingere, o utilizzare direttamente la stoffa. Sono molto interessata a come la Ginestra è stata utilizzata per secoli nel Mediterraneo e di conseguenza come questo processo ha influenzato le nostre storie sociali e culturali.

Questa installazione cerca di rappresentare e celebrare il potere dei tessuti e della moda di espri- mere l’identità ed elevare le persone e le storie di una vasta gamma di comunità. Credo che la moda e l’arte tessile raccolgano e presentano i dati in modi che coinvolgono ed elevano persone e storie di diverse comunità. Questo lavoro ha lo scopo di mostrare la lotta per trovare una poesia in cui si celebri la tua sopravvivenza, piuttosto che la tua sconfitta. Trovare la tua voce e insistere su questo.

Mi interessa il ruolo importante che ha il ricamo nella storia del tessile, in particolare nella storia delle donne. Storicamente, le donne non avevano diritto né alla terra, né alla ricchezza, né ai propri figli o al proprio corpo, e quindi hanno lasciato il segno sul tessuto. Per la maggior parte delle donne, la biancheria era l’unica proprietà che potevano possedere. I tessuti sarebbero stati ereditati dalle figlie della figlia, collegando gen- erazioni di donne. Spesso erano ricamati con i loro nomi, le loro insegne e, infine, con il desiderio di non sprofondare nell’oscurità.

l’opera

   

BIO

ITA
Maria Wozniak è un’artista tessile e stilista di moda di Amiskwacîwâskahikan Treaty 6 Territory (Edmonton). Ha studiato sia in
Canada, per completare un BFA in Fiber and Textiles presso l’Alberta University of the Arts di Calgary, sia in Italia, per completare
un master in Fashion and Collection Design al Polimoda di Firenze. Dopo aver lavorato e studiato in Italia, Maria è tornata nella sua
città natale, Edmonton, per avviare un marchio indipendente di moda e arte. Fondatanel marzo del 2023, Maria è ora fondatrice e
direttrice creativa di Augusta Fashion & Textiles. Il suo obiettivo come artista è quello di realizzare un lavoro situato al punto di
intersezionetra arte e moda. Cercando sempre di progettare e creare per la comunità, Mariacrede anche che la responsabilità dei
leader di una comunità vada oltre il design e si estenda alla creazione di opportunità per chi ci èvicino.Lavora con artisti, designer
e artigiani locali per collaborare a mostre e presentazioni di moda.
Il lavoro di Maria esplora l’influenza della moda e dei tessuti sia dal punto di vista ambientale che psicologico. Maria èinteressata
all’atto agricolo e psicologico di vestirsi e si ispira all’ambiente naturale e all’esplorazione di pratiche sostenibili.La pratica creativa
di Maria considera il modo in cui l’abito e i tessuti permettono ad una persona di conoscereil proprio corpo e il rapporto tra moda e
cognizione incorporata. Maria esplora i temi della femminilità, dell’ascendenza e dell’introspezione nel suo lavoroe crede nel potere
della moda e dell’arte tessile di presentare i dati in modi che coinvolgono ed elevano persone e storie di una variegate di comunità. Il
suo lavoro colorato mette in risalto i motivi e l’iconografia della suaorigini italiana e si impegna con i fattori socioculturali
rivendicando il potere dalle oppressive ideologie patriarcali.

ENG
Maria Wozniak is a textile artist and fashion designer based in AmiskwacîwâskahikanTreaty 6 Territory (Edmonton). Shestudied both
in Canada, to complete a BFA in Fibre and Textiles at the Alberta University of the Arts in Calgary, and in Italy, to complete a
master’s degree in Fashion and Collection Design at Polimodain Florence. After working and studying in Italy, Maria returned to her
hometownof Edmonton to start an independent fashion and art brand. Started in March of 2023, Mariais now the founder and
Creative Director of Augusta Fashion & Textiles. It is her goal as an artist is to make work situated at the intersection of art and
fashion. She looks to design and create for the community, but also believes that the responsibility ofcommunity leaders stretches
beyond design and into opportunity creation for our neighbors. She works withlocal artists, designers, and craftspeople to
collaborate in showcases and fashion presentations.
Maria’s work explores the influence of fashion and textiles both environmentally and psychologically. She is interested in the
agricultural and psychological act of getting dressed and is inspired by the natural environment and the exploration of sustainable
practices in textiles and fashion. Maria’s work considers how dress and textilescan inform a person about their body, and the
relationship between fashion and embodied knowledge. She explores themes of womanhood, ancestorship, and introspectionin her
workand believes in the power of fashion and textile art to present data in ways that engage and elevate people and stories from a

vast array of communities. Maria’scolorful workhighlights motifs and iconography from her Italian heritage and engages with socio-
cultural factors reclaiming power from oppressive patriarchal ideologies.

https://www.instagram.com/augusta_fashionandtextiles/

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

RESIDENZA C/O EX VIVAIO FORESTALE CUCULLARO • SANTO STEFANO IN ASPROMONTE • ITALIA

SCOPRI IL BOSCO DEGLI ARTISTI

 

 

Associazione Cat.On.A. – Via dei Garibaldini, 55 – 89135 Reggio di Calabria (RC)