18•19•21•25•28 LUGLIO 2018 @ECOLANDIA

Nino Cannatà • a’Ntinna

Regista e scenografo, nasce in Calabria, vive e lavora a Firenze dove nel 2001 consegue a pieni voti il diploma di Scenografia all’Accademia Belle Arti. Fonda nel 2002 il Gruppo Sperimentale Villanuccia con il quale realizza allestimenti e video-installazioni per Fabbrica Europa, Salone del Libro Torino, Teatro Studio Scandicci, Balletto di Toscana., Contemporanea Festival.

Con il progetto sulla poesia inedita di Lorenzo Calogero, vince il premio “Franco Costabile” 2008. Cura il sito www.lorenzocalogero.it e avvia collaborazioni con “Nuovi Argomenti”, Mondadori, “Poesia” di N. Crocetti, Università Sorbona3, Parigi. Progetta e cura le Celebrazioni dell’anno calogeriano 2010-2011 con una tavola rotonda in Campidoglio e l’opera video teatrale “Città fantastica – il lungo canto di Lorenzo Calogero” con Roberto Herlitzka, Lydia Mancinelli e musiche originali di Girolamo Deraco con debutto presso il Teatro Belli di Roma. Ne firma adattamento drammaturgico, allestimento, video e regia. Eventi che vedono l’adesione del Presidente della Repubblica con medaglia di riconoscimento.

È art director di Progetti Digitali multimedia www.progettidigitali.it, con cui cura progetti e allestimenti per: Biennale di Venezia, Pitti Immagine, Salone internazionale del mobile di Milano, Stazione Leopolda di Firenze.

Tra questi:

Nessun Dorma! Opera Art Exhibition”, mostra multimediale per il pubblico cinese, commissionata dalla Fondazione Festival Pucciniano di Torre del Lago, dal National Centre for the Performing Arts di Pechino in collaborazione con Ricordi. Inaugurata presso il Teatro Nazionale di Pechino (aprile 2009 con 650.000 visitatori) e replicata presso Guangzhou Opera House, alla scoperta del mondo dell’opera lirica italiana e dei celebri compositori Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini sulle rispettive opere: Rigoletto, Traviata, La Bohème e Turandot;

Bronzi di Riace L’enigma dei due guerrieri”, portale web con App (1.0) per raccontare, scoprire e promuovere i celebri Bronzi di Riace con contenuti scientifici, informazioni storiche, restauri, news, immagini, link. Un progetto commissionato da Archigramma realizzato con la consulenza scientifica dell’Università di Messina, patrocinio e sostegno della Provincia di Reggio Calabria.

Nel 2013 fonda LYRIKS laboratorio interdisciplinare ricerche artistiche con cui realizza esperimenti, regie e originali produzioni teatrali, musicali e multimediali come:

Dittico Sacro”- opera video teatrale con musica di G. Deraco, libretti di D. Pioli, soprano M. E. Romanazzi, su commissione del MiBAC, Soprintendenza BAPSAE di Lucca e Massa Carrara in collaborazione con Comune di Lucca (prima assoluta luglio 2014 Chiesa di Santa Caterina, Lucca);

Migrants”, spettacolo multimediale dedicato al fenomeno della migrazione con musiche originali di N. Sergio. Consulenza scientifica e materiali d’archivio Fondazione Cresci di Lucca, con la collaborazione della ONG Bambini nel Deserto, Comando generale Guardia di Finanza,  Associazione Libera (prima assoluta Roccella Jazz Festival 2014).

Direttore artistico del Piana Eco Festival 2015 www.pianaecofestival.it è attualmente impegnato nella produzione e regia di:

Suoni in Aspromonte”, lungometraggio con ricerca sul campo a cura di M. Morello sul patrimonio culturale immateriale, con il patrocinio di Parco Nazionale dell’Aspromonte e Università La Sapienza di Roma. Riceve l’attenzione di Vittorio De Seta e Roberto De Simone. Premio “Pinchera” 2011 al festival Rumori Mediterranei – Roccella Jazz.

A ‘Ntinna – la festa arborea di Martone” film documentario con ricerca sul campo sul rito arboreo, con il patrocinio del Comune di Martone.  Proiezione estratto in anteprima alla rassegna MAV – Materiali di Antropologia Visiva 2014 presso il Museo Nazionale di Arti e Tradizioni Popolari in collaborazione con La Sapienza.

La Voix Humaine / Facebooking” spettacolo di teatro musicale contemporaneo a partire dal testo originario di J. Cocteau. Musiche di F. Poulanc e G. Deraco. Soprano M. E. Romanazzi, pianoforte R. Ronchi. Produzione originale Festival UrtiCanti e Progetti Digitali per Puglia Sound Export 2015. Prima assoluta Bartok Plusz Opera Festival giugno 2015 Ungheria.

 

A ‘Ntinna – la festa arborea di Martone

Ricerca, fotografia e regia Nino Cannatà

Editing Progetti Digitali

Prodotto da Nino Cannatà

Produzione Lyriks, Ellipsis Media International
con il patrocinio del Comune di Martone e Dipartimento di Storia, Culture, Religioni, Sapienza Università di Roma – Italia 2015

SINOSSI: Tra l’Aspromonte e le Serre (Sud Italy, Calabria) sorge il piccolo borgo di Martone. Nella seconda domenica di agosto, in occasione della Festa patronale dedicata a San Giorgio, ancora oggi, si ripete la remota tradizione del culto arboreo chiamata “A ‘Ntinna” (L’Antenna).Un rito antichissimo per celebrare l’albero della vita, l’albero della conoscenza, l’Axis Mundi. Un “matrimonio arboreo” per propiziare fecondità, dove la cima di un abete e il lungo fusto di un faggio vengono legati insieme da “corde” di castagno. Dopo essere stata addobbata da prodotti tipici “A ‘Ntinna” è pronta per essere issata nel centro della Piazza al suono delle campane a festa.  Nel mese di aprile, la numerosa comunità di martonesi emigrati in Australia, perpetuano la festa religiosa di San Giorgio martire replicando a Sydney la pratica della “‘Ntinna”. In agosto sono molti quelli che rientrano appositamente a Martone per partecipare alla festa di San Giorgio e alla tradizionale “A ‘Ntinna”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

RESIDENZA C/O EX VIVAIO FORESTALE CUCULLARO • SANTO STEFANO IN ASPROMONTE • ITALIA

SCOPRI IL BOSCO DEGLI ARTISTI

 

 

Associazione Cat.On.A. – Via dei Garibaldini, 55 – 89135 Reggio di Calabria (RC)