18•19•21•25•28 LUGLIO 2018 @ECOLANDIA

SALVATORE INSANA CLINAMEN

Salvatore Insana ha frequentato il Dams dell’Università di RomaTre concludendo il suo percorso magistrale nel 2010 con un elaborato sul concetto di inutile.

Con Elisa Turco Liveri, attrice e performer ha creato nel 2011 la compagnia di ricerca ostinata e centrifuga DEHORS/AUDELA, con la quale hanno dato vita, nel costante tentativo di superamento dei generi, dei luoghi e degli strumenti “deputati”, a opere video-teatrali (A pezzi; Nelle pieghe; Land(e)scapes, Strategia K), progetti di ricerca audiovisiva (Aperture; Recognition; Nero Enigma; Dove era che non ero), installazioni urbane e percorsi d’indagine fotografica (Space-time Lapse, Umano non umano; Folds, Contre nature), workshop sperimentali (Performare il quotidiano).

Ha collaborato con il filmmaker Roberto Nanni, con l’Atelier Meta-Teatro, spazio storico di ricerca teatrale diretto da Pippo Di Marca; con l’Associazione Culturale Nembostrato, con il Gruppo sperimentale Villanuccia, con l’art label S.L.I.M, con LYRIKS, laboratorio interdisciplinare di ricerche artistiche;e con la Socìetas Raffaello Sanzio per il festival Màntica 2013;

Le sue opere di ricerca audiovisiva, create in collaborazione con musicisti e sound artist quali Aron Carlocchia, The Additive, Frank Heierli, Tobias Faar, Ynaktera, Playing with Nuns, Leira Kabuki, Nino Martino, Santiago Merino, Francesca Sortino, Girolamo Deraco, Jacob Kirkegaard, Clayton Alpha, sono state selezionate per diversi festival in Italia e all’estero (Arte Video Roma Festival, DotFest, Traverse-Video, Vafa Macao, Bang festival, Image contre Nature, Niff – Naoussa, Sguardi Sonori, Onda Mediale,Videholica, 9hundred project, Current Santa Fe, Fiva Buenos Aires, WestVirginiaShortFilmFestival, LuccaFilmFestival, Magmart, Fonlad).

Salvatore Insana è uno degli autori invitati a far parte del progetto 100X100=900 (100 videoartist to tell a century), e fa parte del catalogo di VISUAL CONTAINER, italian videoart platform, del C.A.R.M.A., centro d’arti e ricerche multimediali applicate, di NOMADICA, centro autonomo per il cinema di ricerca, di ART HUB, piattaforma online degli artisti che operano nella video e sound art,  di P’SILO, vidéothèque del festival Image contre Nature, di SOUVENIR FROM EARTH, prima cable tv dedicata all’arte contemporanea, visibile in Francia e Germania e di ARTE ALTER ‘COLLECTION, collezione online di KaosArt, Avilés, Spain.

CLINAMEN

concept, film, editing SALVATORE INSANA

con ELISA TURCO LIVERI

musica GIROLAMO DERACO, Prime Luci (da Lucensis)

4’ 30”

DEHORS/AUDELA, 2015

No, non uno di noi, non uno solo tra noi salirà fin lassù. Salire salire e mancare la vetta. Talvolta saltando giù fin nell’abisso.

Clinamen, il destino degli esseri sopravviventi come caduta e come deviazione dal pre-stabilito è compenetrazione di piani, sovrimpressione di spazio-tempo.

Salire è come scendere, sovrascrivere la via per un esaltare la fertilità del molteplice.

Il lato oscuro della collina è sempre quello più luminoso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

RESIDENZA C/O EX VIVAIO FORESTALE CUCULLARO • SANTO STEFANO IN ASPROMONTE • ITALIA

SCOPRI IL BOSCO DEGLI ARTISTI

 

 

Associazione Cat.On.A. – Via dei Garibaldini, 55 – 89135 Reggio di Calabria (RC)