18•19•21•25•28 LUGLIO 2018 @ECOLANDIA

YARN BOMBING MANNOLI

Intrecci fra donne

Installazione ambiente – filati vari su alberi

YARN BOMBING MANNOLI

Ecco dove vive l’opera:: 38.161996, 15.841898

l’idea 

L’opera “Intrecci fra donne” è stata realizzata per il Face Festival Aspromondo dalle laboriose donne del piccolo borgo di Mannoli.
Questa installazione si compone di un intreccio di filati ed è realizzata interamente a mano, utilizzando tecniche tradizionali dell’uncinetto e dei ferri  tramandate di generazione in generazione, arricchita da una varietà di motivi e trame che raccontano storie di vita vissuta e di saggezza accumulata.

L’opera,si estende sui due alberi come una tela di storie, raffigura una serie di motivi intrecciati tra loro, simbolo delle abilità e della forza delle donne di un tempo. Ogni filo e ogni nodo raccontano la storia di madri, nonne e bisnonne che hanno trasmesso con amore e dedizione queste competenze alle donne di oggi. I colori scelti per l’opera, richiamano i colori del Face festival 2024 ed evocano la bellezza della natura e la varietà delle esperienze e delle storie femminili.

I fili bianchi  simboleggiano la crescita, la fertilità e il continuo rinnovamento della vita, mentre le trame geometriche rappresentano l’ordine, la stabilità e la struttura della comunità femminile. Alcuni segmenti dell’opera includono piccoli specchi e perline, che catturano la luce del sole filtrata attraverso le foglie, creando un gioco di riflessi che simboleggia la luminosità e la speranza trasmessa di generazione in generazione. 

Particolare attenzione è stata dedicata alla realizzazione del logo di Aspromondo, anche questo realizzato interamente a mano riproducendolo nei minimi particolari.

L’opera “Intrecci fra donne” non solo celebra l’arte dell’uncinetto e dei ferri come forma di espressione artistica, ma sottolinea anche l’importanza di mantenere vive le tradizioni artigianali. Essa rappresenta un ponte tra passato e presente, un omaggio alla resilienza e alla creatività delle donne che, attraverso il tempo, hanno saputo unire praticità e bellezza in ogni loro gesto. Inoltre, alcuni pannelli dell’arazzo includono citazioni e poesie ricamate, che raccontano storie di vita, saggezza popolare e messaggi di incoraggiamento per le donne di oggi e di domani.

Situata nel cuore del bosco, l’opera invita i visitatori a riflettere sulla continuità delle tradizioni e sulla forza collettiva delle donne, immersi in un ambiente che amplifica il senso di connessione e armonia tra l’essere umano e la natura. Gli alberi che ospitano l’opera sembrano abbracciarla, quasi a voler custodire e proteggere queste storie preziose. Passeggiando attraverso l’installazione, i visitatori possono sentire il sussurro delle generazioni passate, trovando ispirazione e forza nel riconoscere il ruolo fondamentale delle donne nella costruzione e nel mantenimento delle nostre comunità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

RESIDENZA C/O EX VIVAIO FORESTALE CUCULLARO • SANTO STEFANO IN ASPROMONTE • ITALIA

SCOPRI IL BOSCO DEGLI ARTISTI

 

 

Associazione Cat.On.A. – Via dei Garibaldini, 55 – 89135 Reggio di Calabria (RC)